Carnevale Tempiese 2020 dal 20 al 25 Febbraio
Tutto pronto per il Carnevale Tempiese 2020
In Gallura tutti attendono il Carnevale Tempiese 2020!
Si sa il Carnevale in Sardegna ha origini antichissime, legate al mondo arcaico, alle maschere della tradizione barbaricina ed ai riti propiziatori, atti a segnare il passaggio dalla morte alla vita, dall’inverno alla primavera ed a scacciare la cattiva sorte nella speranza di pioggia e raccolti abbondanti.
Ma se le maschere sarde più conosciute sono quelle della Barbagia, come i famosi Mamuthones, il Carnevale in Sardegna più popolare ed imitato anche fuori dall’isola è quello di Tempio Pausania.
Storia del Carnevale Tempiese
Il Carnevale Tempiese, è uno dei più affollati della regione, che richiama ogni anno oltre 100.000 visitatori ed anche uno dei più longevi, le prime testimonianze scritte risalgono al 1800, e le sue origini alla cosiddetta civiltà dello “stazzo”. Il Carnevale era infatti per contadini e pastori il momento in cui potevano integrarsi con i signorotti della borghesia e della nobiltà cittadina.

La secolare storia del Carnevale Tempiese è davvero affascinante, così come la figura di Re Giorgio (Gjolgiu), maschera–simbolo dell’evento, attorno alla quale ruotano tutti i personaggi.
“Ghjogliu” in gallurese, deriva da "Gheorgheo" ed è uno dei nomi di Saturno, dove la radice greca "geo-gheo" rimanda al termine "terra". Secondo gli studiosi la tradizionale parodìa del Processo e della sua Condanna a morte, che ancor oggi termina con un rogo, simboleggia la denuncia pubblica delle malefatte ed inadempienze dei governanti, la caduta del potere ed allo stesso tempo la purificazione dalle influenze malefiche ed il rinnovamento della natura.
La Mascotte del Carnevale Tempiese
Il 16 Febbraio del 2012 nasce la “Mascotte” del Carnevale di Tempio, "GALLO FRIJOLA" (Gallo Fritella), di proprietà del Comune di Tempio Pausania, bellissimo pupazzo colorato, alto 2 metri, creato dall'artista Simone Sanna di Aggius, tra i piccoli Borghi d'Italia, a 5 Km da Tempio.
Carnevale in Sardegna: la 6 giorni del Carnevale Tempiese 2020
Ancora oggi “Lu Carrasciali Timpiesu” ( il Carnevale Tempiese ) si colloca fra i punti di forza del territorio, trattandosi di una risorsa artistico-culturale in grado di richiamare nella Città migliaia di persone, provenienti da ogni parte d’Italia e dall’Estero.
"La 6 giorni del Carnevale" di Tempio Pausania è una festa: vengono chiuse le Scuole di ogni ordine e grado affinchè tutti possano parteciparvi attivamente.
La caratteristica fondamentale dell'evento consiste nel coinvolgimento della popolazione, nella collaborazione di associazioni e gruppi spontanei, nella condivisione di uno spirito volto anche alla promozione culturale e turistica con il coinvolgimento del tessuto economico della città.
Gli operatori economici vengono coinvolti nella preparazione di cibi tipici (Laldagjjolu, frisjoli longhi, mazzafrissa) e nell'allestimento di vetrine dal tema carnascialesco.
E nel corso dell'evento si alternano per tutta la settimana sfilate di carri e maschere, spettacoli di majorettes e sbandieratori, e tanti momenti di divertente goliardia.
I giorni clou come da tradizione sono il Giovedì Grasso, quando Re Giorgio fa il suo ingresso a Tempio Pausania, la Domenica quando si celebra il suo matrimonio con la prosperosa “Mannena” (da cui nascerà il nuovo Re Giorgio per il carnevale successivo) e il Martedi Grasso in cui tutto si conclude con un grande rogo, dove brucia il Re e con lui, simbolicamente, l’inverno, preludio della Primavera.
Il Carnevale Tempiese e la tradizione dei carri
Nella realizzazione dei carri e dei costumi per le sfilate del Cranevale Tempiese, vengono coinvolte migliaia di persone di ogni età; in particolare sono tantissimi i giovani che per mesi, nelle ore libere o durante la notte, lavorano ai carri che vengono realizzati in carta pesta su una struttura in legno, in gran segreto, in appositi Hunger giganteschi.
Guarda il video del Carnevale Tempiese 2019!
Programma del Carnevale Tempiese 2020
Il Carnevale Tempiese 2020 andrà in scena da giovedì 20 Febbraio a martedì 25 Febbraio.
Giovedì, Domenica e Martedì, ci saranno le tradizionali sfilate dei carri allegorici e dei gruppi a tema mascherati lungo l'ormai famoso percorso del centro storico. Anche i più piccoli parteciperanno alla simpatica kermesse, dando vita, con i propri insegnanti alla divertente sfilata del Lunedì di Carnevale.
Che dire, è tempo di Carnevale in Sardegna, ma soprattutto di “Carrasciali Timpiesu” 2020!
Scopri qui il programma Carnevale Tempiese 2020: www.visit-tempio.it
Per info Carnevale Tempiese 2020: www.carnevaletempiese.it
Le immagini del Carnevale Tempiese Edizione 2018 utilizzate in questo articolo sono del fotografo di Tempio Pausania Gianmario Pedroni.